Visualizzazione post con etichetta maya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maya. Mostra tutti i post

sabato 10 luglio 2010

Biscottiera terminata










4 ore di lavoro non stop, ecco il risultato.
Lo sfondo della ciotola è blu satinato, molto scuro, anche se a crudo sembra un lilla chiarissimo.
L'interno è verde smeraldo, sfumato in verde scuro verso il bordo.

La decorazione, riporta il motivo presente sul dorso del serpente a sonagli.
Si tratta di un quadrato suddiviso internamente da una croce che ne taglia i lati in modo che ciascun quadrato contenga quattro quadrati più piccoli.
Questo è il motivo decorativo più importante dell'arte Maya.
E' la forma geometrica che si trova alla base del disegno ricamato sul costume tradizionale delle donne maya chiamato huipil.
Ciò che è interessante è che i lati dei riquadri più grandi, al centro del corpo del serpente sono lunghi generalmente 13 scaglie.
Si può dedurre da ciò che era per questo che i maya consideravano sacro il numero 13.

venerdì 9 luglio 2010

Biscottiera Kukulcan










Oggi sono un treno...sarà perchè Vassilij è tranquillo ^_^
Ho quasi terminato anche la biscottiera...allego un paio di foto!

decorando il porta bijoux







E' difficile farsi un'idea dei colori, come saranno dopo cotti.
E' sempre una sorpresa.
Monitorare le differenze tra smalto a crudo e cotto mi diverte ^_^
Che ne dite di questa donna maya?? Io lo trovo meditativa, scruta il cielo..

lunedì 5 luglio 2010

Oggi decoro un pò






Piccolo aneddoto
La Tartaruga

La tartaruga è un animale in grado di proteggersi da ogni attacco esterno e rappresenta una forza nascosta. Assomiglia un poco all’antichissimo silenzio della vita, che in caso di pericolo sa sempre rifugiarsi in sé.

* Nell’antica Cina la Terra veniva considerata come poggiata sulla schiena di una tartaruga marina di dimensioni cosmiche, a garantire magicamente la stabilità del cosmo.
La tartaruga è uno dei cinque animali sacri. Personifica il Nord, l’Acqua e l’Inverno: lo “Yin compiuto”. Per la sua longevità è il simbolo della «lunga vita» mentre, per la sua invulnerabilità, è il simbolo dell’ordine immutabile.
«La tartaruga, con il suo guscio tondo [simbolo geometrico del Cielo] che sormonta un carapace quadrato [simbolo geometrico della Terra], esemplifica la struttura cosmica […]. Per questo è un animale sacro sul cui guscio si leggono i Bagua (trigrammi dell'Yijing). Rinomata per la sua memoria e fedeltà, la tartaruga è simbolo per eccellenza di longevità, sia per il suo 'prendersela con calma' - principio base di molte tecniche di lungavita - sia perché la sua forma corporea esprime l'unione armonica tra il cielo e la terra» [1]

* Nell’antichità europea, a causa delle sue numerose uova, la tartaruga veniva considerata il simbolo della fertilità; per il suo “contegno silenzioso” era il simbolo dell’amore pudico, mentre la sua lunga vita ne faceva la quintessenza della vitalità. L’animale “che vive nella melma” era anche il simbolo dell’attaccamento alla terra ma, poiché col suo guscio si poteva fabbricare uno strumento musicale a sette corde, era anche in grado di rallegrare il cuore. La funzione protettrice del suo guscio era già nota nei riti magici dell’antichità come difesa dalla grandine e dagli incantesimi.

* Nell’arte e nella mitologia dell’antico Messico le tartarughe marine erano le cavalcature di mitici antenati.

* In India la tartaruga (Kurma) era considerata la seconda personificazione del dio Vishnu.

[1] Tratto da: Medicina Cinese: la radice e i fiori, di Giulia Boschi

domenica 20 giugno 2010

Lanterna tartaruga



In progress.
La tartaruga è appoggiata al corpo della lanterna.
Mancano i fori e la catenella.
Da appendere.

venerdì 18 giugno 2010

martedì 15 giugno 2010

martedì 1 giugno 2010

domenica 30 maggio 2010

...in progress




Il contenitore è terminato, ora attende domani, per le decorazioni esterne.
E' posto sopra una tavoletta di legno, sotto un panno bagnato e avvolto in un sacchetto di plastica, in questo modo mantiene un buon grado di plasticità che permette a me di poterno modellare entro le le 24 ore.
Caratterstica di questo impasto, è l'alta quantità di chamotte presente al suo interno, per questo asciuga facilmente e tende ad indurire se non viene modellato in tempi brevi.
Questo è però un pregio se lo si vede dal lato della modellazione terminata.
Avendo una rapida velocità di asciugatura, il semirefrattario, mantiene bene la forma da subito, cosa apprezzabilissima quando non si ha a che fare con la centrifuga del tornio, (che da se, fa già gran parte dell'opera) ma si trattano manufatti creati con le tecniche del lucignolo e della lastra (che richiedono molto più tempo per ottenere un buon risultato).

sabato 29 maggio 2010

porta bijoux




Con manico raffigurante un Maya, e le mani che ne permettono la chiusura.
Realizzato in paio d'ore, semirefrattario marrone, tecnica lucignolo e modellazione, cottura 1100°.
Queste teste sono presenti in quasi tutti i miei manufatti, mi ispirano particolarmente...

giovedì 27 maggio 2010

Al lavoro ^_^



Dopo un paio di giorni di pausa, giusto per riorganizzare le idee eccomi di nuovo al lavoro con un piccolo bruciaessenze.
Il contenitore è appoggiato sul corpo dove verrà inserita la candelina.

Ora piove a dirotto, Vassilij dorme, e fra un pò, mi rimetto a modellare...ho il progetto dello specchio sotto la tv che mi chiama...chissà!

lunedì 17 maggio 2010

Smaltando un pochino...



Mi rilasso, mi diverto, e ritorno un pò bambina... ^_^
E' un piacere smaltare su sfondo scuro..questa argilla è a parer mio fantastica!
Primo esperimento di smalti, curiosa è dir poco di vedere il risultato...
si incrocia le dita..

domenica 9 maggio 2010

Ceiba



Lanterna, raffigurante l'albero sacro maya, la Ceiba.
Realizzato a lastre, per i rami sono necessari dei sostegni.
Oggi pomeriggio la terminerò.
Ho intenzione di appendere delle casette per gli uccellini.
Quest'ultime le realizzerò in terracotta, che contrasterà con il semirefrattario della Ceiba.
Nella foto non si vede, ma c'è una porticina, che si apre e che si chiude, le cerniere saranno in comune filo di ferro.

mercoledì 5 maggio 2010

Posacenere e lanterna






Quest'ultima ancora in progress. Sto terminando i fori.

Semirefrattario marrore, poi decorato con smalti colorati.

mercoledì 17 marzo 2010

L'occhio di kukulkan







Ecco qui, mentre decoro quest'anfora con coperchio...motivo: l'occhio di kukulcan.
Colori ceramici sottocristallina direttamente sul biscotto, chiaramente cristallina prima della cottura.

martedì 16 marzo 2010

Pacal e Tzolkin




Inseparabili, se interessati contattatemi! ^_^

Anfora con coperchio...




Ho pensato bene di cambiare idea...come spesso mi capita.
Ho scelto di decorare l'anfora con questo decoro maya, simboleggiante l'occhio di Kukulkan, dopo aver ricavato lo spolvero (non mi piace ricalcare, ma per lavori così di precisione è purtroppo necessario).
Successivamente posterò altre foto delle successive fasi della decorazione.
Sto decorando con colori sottocrstallina, senza aver smaltato l'oggetto.
A parer mio, il colore scivola meglio sul biscotto non smaltato, sopratutto il rosso, e il rosa...^_^

lunedì 15 marzo 2010

Orione's Tepee





Disegno realizzato questo pomeriggio, e preparazione dello spolvero.
Decorerò un'anfora con coperchio, e poi realizzarò una tavola in terracotta graffita.
Domani accedenderò il forno.. dopodomani poi posterò i miei lavori!
^_^

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails